Tesoro spiazzante Il confronto a distanza su Parmalat tra Roma e Parigi non si ferma, svelando tra l’altro – secondo molti osservatori – che banche e cooperative sono diventate in questi mesi le migliori alleate del colbertismo tenue di Tremonti. Il consiglio d’amministrazione di Granlatte, azionista di controllo di Granarolo, ha dato ieri mandato al presidente del gruppo, Gianpiero Calzolari, di proseguire le trattative con le banche. L’obiettivo, com’è noto, è quello di impedire la colonizzazione da parte di Lactalis dell’azienda di Collecchio, realizzando una cordata italiana composta da Granarolo e da un pool di banche, guidate da Intesa e con la possibile partecipazione di Unicredit, Mediobanca e Bnl. Nunzia Penelope 16 APR 2011
Il Bob King italiano Assicura che Bob King, capo del sindacato americano dell’auto, non lo conosce nemmeno. Ma conosce bene General Holyfield, il numero due di UaW, al quale ha cercato inutilmente di spiegare le contorsioni dei sindacati italiani su Pomigliano e Mirafiori. Oggi Roberto Di Maulo, segretario del Fismic, 20 mila iscritti quasi tutti in Fiat, si propone come mediatore nella sfida finale tra Sergio Marchionne e l’Italia: investimenti contro chiusure di impianti. Nunzia Penelope 27 GEN 2011
Il leone della Fiom che si vanta di non aver letto il "Capitale" Per capire chi è Maurizio Landini occorre fare prima un passo indietro di alcuni anni per risalire fino ai Settanta, e successivamente un passo di lato, spostandosi dall'asse Roma-Torino verso quell'intrico di culture politico sindacali che è l'Emilia Romagna. Nunzia Penelope 15 GEN 2011
Agenda Camusso tra amici, avversari e prime intese segrete Cambio di leadership traumatico in casa Cgil. Oggi ci sarà l’elezione di Susanna Camusso, che sostituirà Guglielmo Epifani, per otto anni alla guida della confederazione di Corso Italia. Un lungo periodo – notano alcuni osservatori – in cui il maggior sindacato non ha brillato per capacità propositiva e, anzi, si è arroccato nel suo mondo: forte di 6 milioni di iscritti che ne fanno una forza ben più solida di qualunque partito politico, ma indecisa su come utilizzare questa potenza di fuoco. Leggi il ritratto di Susanna Camusso Nunzia Penelope 03 NOV 2010
Parla Franceschini Il segretario del Pd svela al Foglio le 37 cartelle che leggerà oggi L’Italia che Dario Franceschini ha in mente è un’Italia, più che antiberlusconiana, alter-berlusconiana: non solo “opposta’’, ma soprattutto “diversa”. Come sarà la sua idea di Italia il segretario del Partito democratico lo racconterà oggi pomeriggio, presso l’Acquario di Roma. Nunzia Penelope 16 LUG 2009
Manifesto da Pd Il programma di Franceschini, anticipato sabato (dal Foglio) Fine settimana decisivo, secondo la ricostruzione del Foglio, per il programma di Dario Franceschini. I vari capitoli sono in via di definizione: il 16 luglio il segretario presenterà le linee guida, per il 22 ci saranno i testi completi. L’obiettivo è indicare agli elettori un “orizzonte definito”, un modello di società targato centrosinistra, dopo tre lustri caratterizzati da poche idee e pochissime proposte. Nunzia Penelope 13 LUG 2009
E’ un paese per vecchi C’è qualcosa di surreale nella periodicità carsica con cui, nel paese piu’ vecchio d’Europa, riaffiora il tema del ricambio generazionale. Lo riportano oggi alla superficie le vicende del Pd, dove – stando alle cronache – sarebbe in atto uno scontro tra generazioni. Andando in profondità si scopre tuttavia che lo scontro, al massimo, è all’interno di una stessa generazione, quella che va dal 1945 al 1965. Nunzia Penelope 05 LUG 2009
Qui a Roma l’Apocalisse è come l’esondazione del Tevere, non c’è La crisi dell’economia assomiglia alla piena del Tevere del 12 dicembre scorso: stando agli allarmi ufficiali, pareva dovesse replicarsi l’alluvione di Firenze. Ma il popolo romano di quel che dicono le autorità, come al solito, se n’è fregato. E quindi alè, tutti in strada fino a notte fonda, per non perdersi lo spettacolo di un’esondazione, che poi non c’è stata. Così la crisi dei consumi. Nunzia Penelope 04 GEN 2009
E a Roma la Confindustria imbarca pure le municipalizzate A Roma, in particolare, la weltanschaung veltroniana puntava a tenersi strette le società di servizio pubblico. Acea si è sottratta alle avances confindustriali per restare legata a Confservizi, come tutte le altre municipalizzate. Tutte tranne MetroRoma, di cui il presidente Chicco Testa ha chiesto, e ottenuto, l’adesione al sistema confindustriale. Nunzia Penelope 24 NOV 2008